

‘Mind the gap’ è l’annuncio che Psifia vuole fare alle istituzioni, agli operatori, ai genitori perché si cominci ad osservare, ora quanto mai, quel divario adolescenziale che tanto inquieta anche noi adulti richiamandoci alle responsabilità del nostro ruolo.
Con questo progetto si intende costruire un dispositivo ponte che aiuti questi ragazzi ad attraversare il traumatico gap e potenziare la comunità educante per aumentarne il protagonismo e la coesione con il tessuto sociale cittadino.
Il progetto è rivolto a ragazzi tra gli 11 ed i 17 anni (italiani e stranieri) che abitano le zone periferiche della città di Lecce e provincia, autori di reato, o a rischio di devianza e/o vittime di violenza. L’intervento ponendosi nella zona di confine tra ‘dentro e fuori’, tra individuo e ambiente individua luoghi/spazi per offrire ai minori coinvolti una serie di attività laboratoriali, artistiche, teatrali, di formazione e far loro sperimentare l’esperienza di stare in un posto ‘per pensare e sentirsi pensati’. La best practice dell’azione progettuale consiste in un approccio multidisciplinare che interseca lo sguardo psicologico all’uso dell’arte e dei canali performativi come vie per l’elaborazione del conflitto/peso emotivo e del vissuto di fragilità.

Coinvolgimento attivo di genitori e adulti
Attraverso il coinvolgimento degli operatori dei servizi sociali vengono promossi spazi di dialogo e collaborazione con genitori e adulti, favorendo un coinvolgimento consapevole e attivo. Sono previsti incontri con le agenzie educative che accompagnano i minori coinvolti nel progetto, creando una rete di supporto intorno al loro percorso di crescita e benessere.

Incontro con i giornalisti e Aperitivo di socializzazione attività progettuali
Un incontro per presentare le attività progettuali alla cittadinanza ed ai giornalisti insieme alle Istituzioni territoriali e brindare insieme a questa iniziativa che ha l'ambizione di costituire una "free zone" all'interno della quale adulti e giovani possano incontrarsi per ri-sognare un futuro in sintonia con la libertà di pensiero e di espressione anche dei più piccoli.
LE ATTIVITÀ DI PROGETTO
Servizi informativi

Incontri itineranti nei luoghi della città
Proponiamo incontri in diversi luoghi della città, scegliendo ogni volta i contesti che possano risultare più attrattivi e significativi per i ragazzi. Piazze, centri sportivi e culturali, spazi aggregativi e socio-educativi diventano punti di riferimento per costruire un dialogo diretto e coinvolgente, incontrandoli nei loro ambienti di vita.

Coinvolgimento attivo di genitori e adulti
Attraverso il coinvolgimento degli operatori dei servizi sociali vengono promossi spazi di dialogo e collaborazione con genitori e adulti, favorendo un coinvolgimento consapevole e attivo. Sono previsti incontri con le agenzie educative che accompagnano i minori coinvolti nel progetto, creando una rete di supporto intorno al loro percorso di crescita e benessere.
Un tempo per Sé

Spazi di incontro per riscoprire sé stessi
Proponiamo incontri di gruppo dedicati all’ascolto autentico: un’occasione per fermarsi e cogliere i segnali più sottili legati ai bisogni, desideri, passioni e gusti che spesso restano inascoltati. Questi momenti di dialogo con i ragazzi non sono semplici pause, ma veri e propri spazi di sospensione. Un tempo prezioso, libero dall’urgenza del fare, che permette di pensare senza vincoli, esplorare ciò che piace e ritrovare una connessione più profonda con sé stessi. Un invito a fermarsi, a osservare e a immaginare liberamente.

Coinvolgimento attivo di genitori e adulti
Gli operatori dei servizi sociali promuovono spazi di dialogo e collaborazione con genitori e adulti, favorendo un coinvolgimento consapevole e attivo. Sono previsti incontri con le agenzie educative che accompagnano i minori coinvolti nel progetto, creando una rete di supporto intorno al loro percorso di crescita e benessere.
Gruppi esperienziali

Percorsi esperienziali con la matrice di Mito Sociale
Spazi di condivisione basati sulla mitologia come strumento per esplorare e trasformare la dimensione sociale del vivere. Proponiamo ai ragazzi percorsi pensati per accompagnarli in un processo graduale di riflessione ed elaborazione del modo di pensare e di percepire sé stessi.

Laboratori esperienziale per gli adulti
Il “Laboratorio dell’Abbraccio” è uno spazio dedicato alla relazione e alla cura dei legami. Un percorso pensato per gli adulti che desiderano costruire una connessione autentica con i ragazzi, riscoprendo il valore dell’incontro e della presenza.
Tutta mia la città

Mappatura degli interessi/conoscenze dei ragazzi legati alle esperienze vissute o immaginate nella città
Insieme ai ragazzi, costruiamo una “mappa della città” che rappresenta luoghi, persone e realtà territoriali in linea con gli interessi emersi durante le prime fasi del progetto. Un percorso condiviso per scoprire e valorizzare spazi significativi, trasformando il territorio in un punto di riferimento vivo per le loro passioni e curiosità.

Viaggio attraverso la città e i suoi “luoghi-specchio del sé creativo
Percorso di viaggio esplorativo attraverso i “luoghi-specchio del sé creativo” della città
Gruppi esperienziali per adulti

Work discussion
Organizziamo incontri di dialogo rivolti a insegnanti, operatori e genitori, per creare uno spazio di confronto sulle dinamiche che coinvolgono i nuclei familiari dei ragazzi. Questi momenti permettono di approfondire strumenti e strategie utili a migliorare il supporto offerto.

Gruppi di riflessione
Proponiamo percorsi esperienziali con gli adulti per esplorare e condividere vissuti, favorendo una maggiore consapevolezza sulle relazioni con i ragazzi. Un’occasione per rafforzare il dialogo e costruire una rete educativa più efficace.

Dis-inganno, un seminario per sensibilizzare e connettere
In concomitanza con la Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne e la Giornata internazionale per i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, la Cooperativa Psifia organizza un seminario che funge da ponte tra il corso esperienziale “La Mariposa” e il progetto “Mind the Gap”. Un’occasione per approfondire tematiche di emancipazione e prevenzione, rivolte ai giovani adolescenti a rischio di devianza.

Gruppi di riflessione
Proponiamo percorsi esperienziali con gli adulti per esplorare e condividere vissuti, favorendo una maggiore consapevolezza sulle relazioni con i ragazzi. Un’occasione per rafforzare il dialogo e costruire una rete educativa più efficace.
